TRATTAMENTI PER LA
CERVICALGIA a Milano
CERVICALGIA: CAUSE E SINTOMI
Un gran numero di persone lamenta dolori al collo (cervicalgia). Gran parte di queste sofferenze sono causate da posizioni scorrette durante il lavoro, nel sonno, alla guida, o sono conseguenza di incidenti che hanno alterato la delicata struttura della colonna vertebrale. Il collo ha possibilità di escursione molto estese e rappresenta uno dei complessi articolari più delicati del corpo.
Quali sono le cause della cervicalgia?
La cervicalgia si sviluppa a causa di uno stress meccanico esagerato e non corretto, che si indirizza a livello delle vertebre, dei dischi intervertebrali, dei legamenti e dei muscoli. Questo stress può avvenire in maniera brusca e improvvisa, per esempio in seguito a un colpo di frusta dopo un incidente stradale, o può essere dovuto a sovraccarichi articolari prolungati nel tempo, provocati per esempio da una postura non corretta o dal mantenimento di particolari posizioni durante l’attività lavorativa. Il dolore può svilupparsi anche in conseguenza di processi degenerativi tra cui si annoverano la degenerazione dei dischi intervertebrali e l’artrosi delle vertebre.
Quali sono i sintomi della cervicalgia?
La cervicalgia si manifesta come un
dolore localizzato al collo, prevalentemente sulla parte posteriore, che si può irradiare lungo la muscolatura della colonna dorsale e delle spalle e, nei casi più severi, lungo le braccia.
TRATTAMENTO OSTEOPATICO CONTRO LA CERVICALGIA
Per questo tipo di malessere l’osteopatia punta a individuare e migliorare:
- tutte le zone che presentano un sovraccarico (maggiore carico allostatico), in particolare la zona cervicale
- eventuali problematiche viscerali
- eventuali disfunzioni craniali e sacrali, in quanto si possono associare episodi di cefalee
- l’equilibrio fasciale
- l’assetto posturale del paziente e la sua gestione dei carichi, in particolare della zona cervicale, dorsale e la porzione anteriore del torace
e… molto altro ancora in base ad ogni singolo paziente!